Il diario delle cose semplici

Presentazione del libro Il diario delle cose semplici (Harpo editore) di Enrico Loprevite.

Introduce e modera:

Paolo Furia, teorico del paesaggio, Studi umanistici , Facoltà di Torino

Ne parlano inoltre con l’Autore:

Bruno Surace, teorico dei media, Studi umanistici, Facoltà di Torino

Monica Audisio, psicologa, psicoterapeuta, Torino

.

Quando: lunedì 12 maggio ore 17:30
Dove: Binaria centro commensale, via Sestriere 34

.

 

Focus

Con Il diario delle cose semplici (Harpo), Enrico Loprevite racconta il viaggio interiore di un trentenne che si interroga sul proprio disturbo d’ansia. Un malessere che scopre non essere “solo suo”, ma appartenere a tutta la sua generazione. Il diario delle cose semplici non è solo una storia personale, ma una riflessione collettiva sulle ansie della generazione dei nuovi adulti precari. In un mondo segnato da progresso tecnologico, cambiamenti climatici e crisi identitarie, Enrico torna a “meravigliarsi” della natura, dell’innamoramento, dei legami familiari, delle amicizie, della musica e dei semplici rituali
quotidiani. Un invito a rallentare e a riscoprire l’umanità perduta in una società materialistica e frenetica. Con un linguaggio diretto e coinvolgente, Enrico Loprevite offre una testimonianza della sua lotta
contro l’ansia e dei suoi pensieri sull’urgenza di una “nuova etica” basata sulla semplicità e consapevolezza del presente. Il diario delle cose semplici è un faro per tutti i trentenni inquieti che cercano un loro posto in un mondo in continua evoluzione. Il diario delle cose semplici non è solo un diario, ma un vero e proprio manifesto generazionale.

Ospite

Enrico Loprevite nasce a Roma nel 1991. Dopo essersi laureato in Filosofia, intraprende la carriera di autore e produttore musicale, ideando opere, spettacoli e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale italiano. È autore degli album “Per vedervi sorridere” (2016), “Bianca” (2018), “L’amore vince sempre” (2019), “30 inverni” (2022) e degli spettacoli di teatro-musica “Cronache del dono e della
maledizione” (2022) e “Orpheus Rhapsody” (2024). È fondatore della società di produzione di eventi Promu s.r.l., di cui è direttore creativo. Dal 2020 pubblica sul blog dell’Huffington Post analisi e riflessioni su cultura, musica e nuove generazioni. È ideatore di Ascolta, festival multidisciplinare dedicato all’Arte di Ascoltare.

Tags:

Data

Mag 12 2025

Ora

17:30 - 18:30

Luogo

Binaria Torino
Categoria
Post a Comment