
Fumana
Presentazione del libro Fumana (Einaudi) di Paolo Malaguti.
In collaborazione con Festival Cinemambiente e CasaComune, nell’ambito della rassegna Ecoletture 2025.
Quando: mercoledì 16 aprile ore 18:00
Dove: Binaria Rivalta “Libri tra i fiori”, in via Roma 9, Rivalta di Torino
.
Focus
Il suo nome è Fumana, che nella bassa del Po vuol dire nebbia. In quel mare pallido che copre ogni cosa come un mantello, a lei piace perdersi, e non ha paura di nulla. Lo sa bene suo nonno, il rude Petrolio, che di notte la porta nelle paludi a pescare le anguille. Fumana cresce libera e selvaggia, ma quando comincia a farsi donna, Petrolio deve chiedere aiuto alla Lena, la «strigossa» della zona. Lena le insegnerà molte cose, da come stendere la sfoglia per i cappelletti alle parole segrete che usa per guarire le persone. Così, mentre l’Italia passa da una guerra all’altra, Fumana scopre il suo dono, la sua vocazione. Una storia piena di tenerezza sui legami e sulla trasmissione dei talenti, sull’accettazione del proprio destino ma anche sulla tenacia nel cercare la propria strada.
Ospiti
Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Tra i suoi libri ricordiamo: La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza 2015), Prima dell’alba (Neri Pozza 2017). Per Einaudi ha pubblicato Se l’acqua ride (2020 e 2023, Premio Latisana per il Nord-Est ex aequo, Premio Biella Letteratura e Industria, finalista al Premio Campiello), Il Moro della cima (2022 e 2024, Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura Multilingue delle Alpi, Premio Monte Caio, Premio Vallombrosa), Piero fa la Merica (2023 e 2025, Premio Acqui Storia, Premio lettrario internazionale Alessandro Manzoni), Fumana (2024) e Sul Grappa dopo la vittoria (2024).
Paola Cereda è nata in Brianza, è psicologa e appassionata di teatro. Dopo un lungo periodo come assistente alla regia, ha girato il mondo fino ad approdare in Argentina, dove si è avvicinata al teatro comunitario. Vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Ha vinto numerosi concorsi letterari, è stata finalista al Premio Calvino 2009 con il romanzo Della vita di Alfredo(Bellavite).