Gemma Calabresi per Fabbrica delle Storie
Presentazione libro di Gemma Calabresi per Fabbrica delle Storie La crepa e la luce (Mondadori)
Quando: lunedì 24 ottobre 2022 ore 18:30
Dove: Binaria centro commensale, via Sestriere 34, Torino
Gemma Calabresi in dialogo con l’editor Benedetta Centovalli
Ho 75 anni, non so quanto ancora durerà questo mio viaggio qui. Scrivo questo libro per lasciare una testimonianza di fede e di fiducia. Per raccontare l’esperienza più significativa che mi sia capitata nella vita, quella che le ha dato un senso vero e profondo: perdonare.
Gemma Calabresi Milite è la vedova del commissario Luigi Calabresi. Una donna diventata vittima della Storia e del terrorismo nell’Italia torbida e feroce degli anni di piombo.
Benedetta Centovalli è editor, esperta di letteratura contemporanea e docente presso Università Statale di Milano e Bicocca.
Gemma Calabresi per Fabbrica delle Storie è un evento gratuito con posti limitati, co-finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito d della Fabbrica delle Storie – Percorsi di narrazione educativa per le scuole dell’infanzia, primarie.
Prenotazione scrivendo a binaria@gruppoabele.org oppure su whatsapp.
La Fabbrica delle Storie
è una proposta che intende coinvolgere docenti e allievi a partire dalla lettura di storie, dall’incontro con autori o con esperti con i quali approfondire temi sociali di attualità.
Per gli insegnati sono previsti tre incontri propedeutici:
→ 29 ottobre 2022, h. 10 – 13 – La letteratura contemporanea e percorsi di lettura sull’ambiente con Benedetta Centovalli e Massimo Trombi
→ 12 novembre 2022, h. 10 – 13 – Come parlare ai nostri alunni di ambiente e guerra
→ 26 novembre 2022, h. 10 – 13 – Laboratori di scrittura in classe e project work
Per le classi sono previsti tre percorsi a partire da sei libri che si propongono di aprire momenti di riflessione su tematiche sociali. Nell’anno in cui tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi nell’interesse delle future generazioni sono i grandi temi entrati a far parte della Costituzione Italiana, la Fabbrica delle Storie tratterà il tema della relazione tra uomo e ambiente oltre che il rispetto e la tutela della natura. Il senso profondo di questa proposta è quello di fare del racconto, inteso come compartecipazione delle emozioni oltre che delle esperienze vissute, un terreno comune di incontro con bambini/e di diverse fasce d’età per affrontare temi difficili, ma fondamentali per la loro crescita come cittadini.
Per ogni classe che aderirà al progetto è previsto:
→ la costruzione di un percorso di approfondimento con gli educatori del Gruppo Abele, la lettura del testo in classe a cura dell’insegnante
→ l’incontro in classe con un esperto del Gruppo Abele per approfondire i temi trattati nel libro e per lanciare la proposta dei materiali da preparare per l’incontro finale con l’autore o con l’esperto,
→ un incontro finale in cui verrà proposto un percorso di 3h e 30 nella sede di Binaria – Centro Commensale, nell’ambito del quale gli studenti lavoreranno ancora sul libro e sui temi che esso propone attraverso un laboratorio artistico creativo, un gioco a gruppi sul tema, l’incontro con l’autore o con esperti sul tema proposto
Ogni classe riceverà 4 copie del testo, le altre copie potranno essere acquistate dalle famiglie presso la libreria Binaria Centro Commensale – via Sestriere, 34 con uno sconto sul prezzo di copertina.
Prenotazione scrivendo a binaria@gruppoabele.org oppure su whatsapp.