Tutta un’altra storia
Binaria si offre come punto di riferimento e luogo d’incontro per chi desidera avvicinarsi alla fotografia e condividerne la passione e propone la mostra fotografica:
“Tutta un’altra storia”
ora in esposizione presso “Binaria centro commensale”, fotografie di Camillo Balossini, Piergiorgio Bassoli, Giulio Camattari, Giulia Barani, Rosella Tapella,
Filippo Colombo, Pino Nisticò, Paolo Steve.
A cura di Camillo Balossini
Inaugurazione: domenica 14 aprile
Dove: Binaria centro commensale, via Sestriere 34
Focus
Se la fotografia è la ripetizione infinita di un attimo che non c’è più decidere di fotografare “la Storia” è una scelta inusuale. In Italia, da circa trent’anni, vi è un grande movimento di persone che hanno scelto di far riviere la Storia attraverso un meticoloso studio di ricerca e riproduzione di abiti, oggettistica e usanze di un’epoca passata. In Inghilterra e in America si chiamano reenactors e l’attività è la living history cioè la storia vivente che viene ri-proposta al pubblico per un fine principalmente divulgativo e didattico.
La mostra di Camillo Balossini muove da questo, documentare con le capacità del fotografo professionista, il risultato di tutte quelle ricerche. Ambientazioni, illuminazione e soggetti non sono scelti a caso, sono le fonti pittoriche del passato che offrono ispirazione a Balossini per creare una storia fra le storie, una precisa attività di story telling perché si deve andare oltre, estraniarsi dalla contemporaneità ed immergersi nel Passato sentendone l’atmosfera. Qui entrano in gioco i reenactors con il proprio lavoro di ricostruzione a cui il fotografo dà ulteriore dignità facendo uscire allo scoperto il non visto, le ore di studio e di preparazione.
Quella che Balossini fa è inserirsi volontariamente in una fotografia di nicchia, per addetti ai lavori, in cui scattare in bianco e nero non ha senso, non è usando questo espediente che si rende un’atmosfera passata, il mondo è sempre stato a colori e sono i colori quindi a fare da padroni ora terrosi e spenti di una veste monastica ora brillanti di un abito nobiliare, uniti agli ori e argenti ed al metallo di una spada di un cavaliere.
Le fotografie allora non sono mere rappresentazioni di uomini del XXI secolo che recitano – più o meno bene- una parte, ma pezzi unici permeati di un’atmosfera tale da spingere chi guarda a riconnettersi con un passato, che è il nostro Passato, in una sorta di viaggio a ritroso per scoprire la nostra Storia ed apprezzarla in tutti i luoghi in cui essa è stata protagonista.
People
Camillo Balossini fotografo novarese, da circa 15 anni si occupa professionalmente di fotografia collaborando prima con testate giornalistiche locale e poi con importanti agenzie (ANSA) e case editrici (Mondadori) si occupa anche di fotografia creative, travel e corporate. Parallelamente all’attività di fotoreporter ha affiancato quello della fotografia storica che lo ha portato a realizzare circa duecento servizi fotografici fra set in studio e durante gli eventi pubblici.
Tutta un’altra storia è una mostra gratuita visibile fino al 28 aprile negli orari del centro commensale.
dal lunedì al sabato 9-22
la domenica 11-15 e 18-22