Beata Conoscenza! HIV? Parliamone…
Conoscenza e prevenzione: sono le prime forme di contrasto alla diffusione dell’HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili. Sapere che esistono strumenti di controllo che permettono di prendersi cura della propria salute e conoscere l’importanza della protezione nei rapporti sessuali è fondamentale, specie per i giovani.
Da sempre il Gruppo Abele lavora per diffondere questi messaggi, anche in forma artistica.
Quando: lunedì 16 dicembre ore 20:00
Dove: Binaria centro commensale, via Sestriere 34
.
Lo spettacolo, di e con Francesco Giorda, nasce da un’idea dell’Associazione Giobbe Onlus per il festival Com’è? promosso da Cubo Teatro e Teatro della Caduta, proprio per raccontare l’Hiv e le malattie sessualmente trasmissibili ai giovani dai 15 ai 20 anni.
Un progetto di prevenzione e conoscenza, dal taglio ironico, divertente ma per nulla leggero, che conduce i giovani in un percorso che affronta i temi dei facili allarmismi mediatici passando per la storia del virus negli ultimi 30 anni.
L’esibizione fa parte del ciclo de la cultura dietro l’angolo.
Conoscenza e prevenzione: sono le prime forme di contrasto alla diffusione dell’HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili. Sapere che esistono strumenti di controllo che permettono di prendersi cura della propria salute e conoscere l’importanza della protezione nei rapporti sessuali è fondamentale, specie per i giovani. Da sempre il Gruppo Abele lavora per diffondere questi messaggi, anche in forma artistica.
A partire dalle 18.30 saranno allestite postazioni di couselling e screening gratuiti.
A seguire ci sarà un momento di riflessione e confronto con il personale sanitario e con operatori e operatrici dell’associazione Giobbe e del Gruppo Abele.
Il progetto
La cultura dietro l’angolo giunge alla sua terza edizione. Un programma di oltre 240 attività culturali diffuse nelle diverse circoscrizioni che, da maggio a dicembre 2024, porterà la cultura in tutta la città e a poca distanza da casa, grazie al coinvolgimento attivo di istituzioni culturali e presidi territoriali.
La card
Per partecipare alle attività de La cultura dietro l’angolo sarà rilasciata una tessera gratuita, che permette anche di accedere gratuitamente a prezzi scontati o a preziose proposte e occasioni culturali. La card consente infatti di visitare gratuitamente le collezioni permanenti del Museo Egizio, della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e delle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo fino alla fine dell’anno e di usufruire di riduzioni sul prezzo dei biglietti per concerti, spettacoli e incontri delle stagioni autunnali di Unione Musicale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Fondazione TRG, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Associazione CentroScienza Onlus.
I biglietti, in numero limitato per ciascuno spettacolo, sono acquistabili esclusivamente recandosi nei diversi presidi territoriali muniti di card. La lista completa delle opportunità offerte è consultabile sul sito www.laculturadietrolangolo.it
I partner
La cultura dietro l’angolo, è un progetto della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino. Un programma di oltre 240 attività culturali diffuse nelle diverse circoscrizioni che, da maggio a dicembre 2024, porterà la cultura in tutta la città, grazie al coinvolgimento attivo di istituzioni culturali e presidi territoriali. Scopri il programma: www.laculturadietrolangolo.it
L’iniziativa è sviluppata con la Fondazione Ufficio Pio, Arci Torino, la Rete Case del Quartiere, la Rete di Torino Solidale. La realizzazione del programma è resa possibile grazie alla sinergia, all’impegno collettivo e allo scambio di competenze tra queste realtà e tutti i soggetti coinvolti nella co-programmazione e nella co- progettazione, che anche quest’anno saranno Associazione CentroScienza Onlus,
Museo Egizio, Unione Musicale, Fondazione TRG, TPE – Teatro Piemonte Europa, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, coordinati dall’Associazione Abbonamento Musei, in collaborazione con dieci presidi civici territoriali: Casa nel Parco nella Circoscrizione 2; Fabbrica delle
E/Binaria nella Circoscrizione 3; Più SpazioQuattro nella Circoscrizione 4; Officine CAOS – Casa del Quartiere Vallette e Beeozanam nella Circoscrizione 5; Bagni Pubblici di via Agliè, Biblioteca civica “Don Lorenzo Milani” e Centro Interculturale della Città di Torino nella Circoscrizione 6; Biblioteca civica “Italo Calvino” nella Circoscrizione 7; Casa del Quartiere di San Salvario nella Circoscrizione 8.
Il programma si avvale, inoltre, del prezioso contributo di altri presidi della Rete Torino Solidale, come Cascina Roccafranca, Gruppo Abele e della Consulta per le Persone in Difficoltà.
People
.
Francesco Giorda è un attore e un autore comico, un regista e un videomaker torinese, che da oltre vent’anni porta i suoi spettacoli nei festival, nei teatri e nelle piazze di tutta Europa.
Dal teatro di strada alla Stand-up Comedy passando dal Teatro della Caduta di cui è oggi una colonna portante. Da alcuni anni declina il teatro su progetti di formazione e divulgazione che culminano nel progetto ‘Beata Conoscenza’ spettacolo semiserio sull’HIV e le malattie sessualmente trasmissibili rivolto ai giovani delle scuole superiori in collaborazione con Casa Giobbe.
Beata Conoscenza! HIV? Parliamone… è un evento gratuito ma con prenotazione obbligatoria al link.