
Noi siamo erbacce
Presentazione del libro Noi siamo erbacce (Altreconomia) di Mauro Ferrari.
In collaborazione con Festival Cinemambiente e CasaComune, nell’ambito della rassegna Ecoletture 2025.
.
Quando: venerdì 30 maggio ore 18:30
Dove: Binaria centro commensale, via Sestriere 34
.
Focus
Le erbacce sono spesso considerate come piante inutili o dannose, ma in realtà sono essenziali per la biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi. Allo stesso modo, le persone che vengono considerate come “erbaccia” dalla società dominante sono spesso le più innovative. Ferrari delinea un quadro sociale e politico che associa le erbacce a movimenti e individui che si oppongono alle norme costituite, incoraggiando il riconoscimento della bellezza e del valore della diversità. Un percorso analitico che esplora la globalizzazione delle disuguaglianze, offrendo una visione articolata e ricca di spunti sulla complessità dei fenomeni migratori. Questo libro introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura.
Ospiti
Mauro Ferrari è sociologo e formatore specializzato nel welfare generativo e nella progettazione sociale. Attualmente ricopre il ruolo di docente presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi). È coautore, insieme a Stefania Miodini, del libro “La presa in carico nel servizio sociale. Il processo di ascolto” pubblicato nel 2018 da Carocci. È anche autore di numerosi articoli e conduce seminari sulla botanica sociale.
Simone SIviero Laureato in Filologia e in Tecniche Erboristiche e appassionato di storia antica e di natura, lavora in Valle di Susa come Guida Escursionistica Ambientale e scrive. Tra i suoi libri, “Le rondini di Sparta” (2018), “L’orto da zero” (2019), “Valle di Susa. Camminando tra storia e natura” (2020), “Mitobotanica” (2021).